lunedì 17 Giugno 2024
HomeAppuntamenti18 - 26 maggio Settimana Europea dei Parchi: ingresso gratuito al Cratere...

18 – 26 maggio Settimana Europea dei Parchi: ingresso gratuito al Cratere del Vesuvio per i residenti di 13 comuni

Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la giornata europea dei Parchi: la data ricorda l’istituzione dei primi nove parchi nazionali in Svezia, nel lontano 1909. Per questa ricorrenza, le aree protette europee aderenti a Europarc Federation, tra cui l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizzano attività per far conoscere la bellezza e la biodiversità di questi importanti ecosistemi.
Anche quest’anno, per tutta la settimana dal 18 al 26 maggio 2024, sarà possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio per i residenti nei 13 Comuni del Parco Nazionale del Vesuvio (Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, S. Giuseppe Vesuviano, S. Sebastiano al Vesuvio, S. Anastasia, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Terzigno, Torre del Greco e Trecase).
Per accedere al Cratere sarà necessario effettuare la prenotazione (acquisto biglietto gratuito) sul portale online dell’Ente Parco https://www.parconazionaledelvesuvio.it/visita-il-parco/i-sentieri-del-vesuvio/il-gran-cono/ ed esibire all’ingresso, oltre al biglietto, un documento di identità che comprovi la residenza in uno dei sopra elencati comuni del Parco.
Anche gli istituti scolastici dei 13 comuni del Parco possono fruire delle gratuità prenotando i biglietti (acquisto biglietto gratuito) per la vista al Cratere del Vesuvio tramite l’ufficio “Gruppi” gestito da Vivaticket. La richiesta va effettuata via email, scrivendo all’indirizzo gruppi@vivaticket.com, allegando elenco dei nominativi e delle date di nascita dei partecipanti su carta intestata dell’istituto scolastico. Le informazioni vanno richieste al numero +39 081 2395653

Quest’anno l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio per la Giornata europea dei Parchi, che ricade il 24 maggio 2024, ha previsto il presidio, con le Guide Esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio, dei seguenti sentieri:
 Sentiero n°1 “La Valle dell’inferno” Ottaviano e Ercolano

La Valle dell’Inferno

 Sentiero n°4 “Attraverso la Riserva Tirone” Ercolano

Attraverso la Riserva Tirone


Il sentiero n° 4 sarà presidiato anche nei giorni 25 e 26 maggio 2024.

 Sentiero n° 7 “Il vallone della Profica”, San Giuseppe Vesuviano

Il Vallone della Profica

 Sentiero n° 9 “Il fiume di lava” – Ercolano

Il Fiume di Lava

Per Sentiero n° 6 “La Strada Matrone”, Trecase e Boscotrecase, restano invariate le modalità di fruizione previste nell’apposito protocollo.

La Strada Matrone

L’orario per le visite e dalle ore 9,00 alle ore 16.00 e l’accesso ai sentieri è libero e non necessita nessuna prenotazione

“Anche quest’anno – spiega il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca – per la settimana Europea dei Parchi, dal 18 al 26 maggio, i residenti nei 13 comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, potranno accedere, gratuitamente, al luogo più spettacolare e suggestivo della nostra area protetta: il Cratere del Vesuvio. Per la giornata Europea dei Parchi, 24 maggio 2024, abbiamo previsto anche il presidio di alcuni sentieri del Parco con l’ausilio delle Guide Esclusive del Parco del Vesuvio.
Siamo convinti – continua il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio Avv. Raffaele De Luca dell’Ente Parco – che per amare e rispettare il proprio territorio bisogna conoscerlo e viverlo: dunque, invito tutti coloro che non l’hanno mai fatto, o mancano da tempo, a provare l’emozione della risalita al Cratere e di percorrere gli altri sentieri.
In un momento storico così delicato – conclude l’Avv. Raffaele De Luca – dove i cambiamenti climatici minacciano sempre di più la sicurezza dei nostri territori e dei cittadini, bisogna incentivare, far crescere ed incrementarne la consapevolezza che la salvaguardia e il rispetto della biodiversità rappresentano il modo migliore per mettere in sicurezza e preservare il nostro territorio.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche