domenica 16 Giugno 2024
HomeComunicati stampaMare e prodotti tipici, parte il Med Vinischia 2008

Mare e prodotti tipici, parte il Med Vinischia 2008

ISCHIA – Grandi novità e rinnovamento nella formula per la kermesse enogastronomica regina delle estati ischitane. Quest’anno la manifestazione “Med Vinischia 2008” ha in serbo molte gustose sorprese.
In questa edizione l’elemento cardine sarà la risorsa mare, che andrà ad unirsi con i prodotti tipici campani.
Una tre giorni indimenticabile, partendo dalla presentazione della manifestazione presso la Biblioteca Nazionale al Palazzo Reale, Sala Rari a Napoli, lunedì 29 settembre, ore 11.00 alla presenza delle Istituzioni e dei più noti nomi del panorama enogastronomico italiano. Al tavolo dei conferenzieri siederanno: Luciano Pignataro, noto esperto enogastronomico nelle vesti di moderatore; Luciano Daponte, rappresentante della Stapa Cepica Napoli; Marco Starace, presidente dell’Associazione Vinischia e membro dell’Associazione Sommelier Campania; Pietro Del Deo, Presidente della Lega Navale Isola d’Ischia; Pietro Micillo, per Agripromos Vito Amendolara Direttore Regionale Coldiretti e Chicco De Pascale, rappresentante dell’imprenditoria.
Poi via il 4 e il 5 ottobre per una edizione indimenticabile: la grande novità sarà lo svolgimento della Vinischia Cooking Cup.
«Un’idea vincente non solo perché è una formula che incuriosisce tutti, ma perché produce cultura con un grande effetto moltiplicatore – ci spiega il patron Marco Starace – capace di creare vari punti di incontro tra mondi apparentemente molto lontani, la scuola, l’enogastronomia e la vela.»
Infatti, ad essere coinvolti in questa grande avventura saranno gli appassionati Skipper della Lega Navale e i ragazzi dell’Istituto Alberghiero “Telese” di Ischia, che dovranno formare un team vincente per aggiudicarsi la tanto ambita Cooking Cup.
Ad ogni imbarcazione che si sarà iscritta a questo evento innovativo sarà poi abbinato, mediante sorteggio, un vitigno autoctono Campano. In questa fase preparatoria entreranno in gioco gli alunni dell’IPSSAR Telese di Ischia che, assieme ai propri professori di cucina e sala, dovranno studiare a fondo la storia dei vitigni assegnati e scovare i possibili abbinamenti con le pietanze che saranno, poi, preparate a bordo. Un vero e proprio scovare e scoprire le caratteristiche dei luoghi e dei prodotti, ed un intrecciarsi di mondi: la Lega Navale di Ischia, durante la preparazione alla regata, terrà uno stage rivolto ai ragazzi per insegnare almeno i primi rudimenti della bellissima arte del navigare. Un modo nuovo e accattivante per mostrare ai giovani il mondo del mare, della cucina da mare e sul mare, per nuovi sbocchi lavorativi futuri.
Un altro importante aspetto di Med Vinischia 2008 sarà il gemellaggio “Campania – Montecarlo”: saranno presenti ad Ischia i più grandi Sommelier del Principato di Monaco per uno scambio interculturale davvero interessante.
Il 4 ottobre, il giorno prima dell’attesissima regata presso la Tenuta Calitto della D’Ambra Vini, dopo una visita della storica azienda, si terrà il “Laboratorio internazionale sulla degustazione del Vino” a cura dell’Ais Campania: un incontro con i sommelier del Principato di Monaco e una sorta di sfida tra le Sommelierie italiane e francesi, illustrando le varie scuole di pensiero sulla degustazione dei vini.
Si continua degustando bollicine ai Giardini Arimei dei Fratelli Muratori nuovissima realtà vinicola dell’isola d’Ischia, al termine visita alle “Fosse dei Conigli” presso l’azienda Pietratorcia.
All’imbrunire presso la sede della Lega Navale di Ischia si svolgerà la conferenza di presentazione della “Vinischia Cooking Cup” e dei piatti che saranno elaborati in gara con, a seguire, il Simposio sui vitigni autoctoni Campani a cura dell’Ais Campania, per dar modo a tutti, ragazzi e Sommelier, di avere una panoramica completa sui tesori della nostra tradizione locale e trasformarli in veri e propri ambasciatori del Gusto nel mondo. Al termine ci sarà l’immancabile cocktail di apertura manifestazione, organizzato dall’Aibes Ischia, federazione Italiana Cuochi, Ais, Onaf ed il gruppo “Cilentiamoci”.
Il 5 ottobre sarà interamente dedicato al mare. Con inizio alle ore 9.30 partirà da Ischia Porto la “Vinischia Cooking Cup 2008” che interesserà lo spicchio di mare tra Ischia Porto, Castello Aragonese e Vivara. Al rientro in Porto ci sarà poi la presentazione dei piatti elaborati e la giuria valuterà il piatto, l’abbinamento e l’esposizione della pietanza più coinvolgente e completa: la sommatoria dei voti ai fornelli e sull’acqua decreterà il vincitore. Presso i saloni della Lega Navale sarà approntata un’area degustazione delle eccellenze campane con una panoramica sui “Formaggi Campani” a cura dell’Onaf di Napoli, che faranno da cornice alla premiazione dell’equipaggio vincitore di questa “regata ai fornelli”.
La manifestazione si concluderà poi presso il ristorante il mosaico, dove, dopo una degustazione guidata su due tipologie di sigari a cura del Club Amici del Toscano, avverrà la consegna del premio AIS 2008 “Al miglior Narratore del Vino”.
Ma Med Vinischia 2008 non è solo questo. Un corollario di microeventi caratterizzerà questa edizione. Si inizia con l’arte, e più precisamente con la IV edizione di Vinarte, dove sarà protagonista di una mostra fotografica “Diario di Napoli anni ‘60” il noto Guido Giannini; grazie agli amici di “Cilentiamoci” sarà possibile ammirare “Les saveurs de la terre” e il tutto sarà allietato dalle musiche della tradizione Napoletana con Note di-Vino.
Il tutto è reso possibile grazie all’impegno del patron Marco Starace, alla Regione Campania -Assessorato agricoltura ed attività produttive (progetto costiera dei fiori), al Comune di Ischia, all’Azienda Cura, soggiorno e Turismo di Ischia e Procida, all’Ais, alla Scuola alberghiera IPSAR“Telese”, alla Lega Navale isola d’Ischia, all’Agripromos, all’Ascom, al Club amici del Toscano, alla Valentino Editore, all’Aibes, alle Strade del vino e dei sapori dell’isola d’Ischia,alla federazione Orafi Campani , alla federazione Italiana Cuochi, a Mediter tour operator , al Banco di Napoli S.p.a., a Marina di Portosalvo e a Ischia Risorsa Mare.
Una manifestazione che regala incontri di ampio respiro internazionale, occasioni uniche per conoscere e confrontarsi con realtà completamente diverse della nostre, grazie all’importante gemellaggio tra Sommelier della Campania e di Montecarlo.
E la riscoperta della risorsa cardine, il mare, commisto alle delizie che solo il nostro territorio produce.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche