lunedì 17 Giugno 2024
HomeAttualitàNapoli. Coronavirus, Confapi: fase-2 una incognita, rischiamo crac

Napoli. Coronavirus, Confapi: fase-2 una incognita, rischiamo crac

«Sconfortante che ancora non sia partita la cassa integrazione»

La fase 2 non può essere considerata come la panacea di tutti i mali. Gli ultimi mesi fatti di serrande abbassate e mancanza di produttività hanno colpito al cuore le piccole e medie imprese. Persino una storica pasticceria, nonché brand di successo, come Cuori di Sfogliatella, si trova di fronte a muri che sembrano insormontabili. E forse lo saranno davvero senza l’aiuto concreto dello Stato.

«Indubbiamente stiamo affrontando in questo momento storico, noi come tutti, un problema totalmente nuovo, che non consente di avere certezze e per questo è più difficile da combattere. Il lockdown è un danno forse irreparabile. Fermare totalmente un’azienda, non consentendole di far fronte alle tante spese previste, può portare a una sola conclusione. Noi siamo chiusi da quasi due mesi e ci troviamo di fronte all’accumulo di problemi quali i costi fissi, il personale, le tasse, i fitti. E il fatto che la cassa integrazione per i dipendenti non sia ancora partita crea solo ulteriore sconforto». A parlare è Antonio Ferrieri, patron di Cuori di Sfogliatella e delegato all’agroalimentare di Confapi Napoli.

«Sono tante – prosegue – le cose che non sono state chiarite da uno Stato mancante sotto tanti aspetti. L’unica cosa che sappiamo è che anche la fase 2 sarà molto problematica, soprattutto per tutte le restrizioni che ancora ci saranno. E che vedrà un’attività come la nostra, che vende un prodotto “povero”, che non può usufruire di un’entrata continua e di massa di persone, ulteriormente danneggiata».

A rendere ancora più pesante il colpo subito sono senza dubbio i problemi che dovrà affrontare il comparto turistico. «Negli ultimi cinque anni abbiamo avuto un incremento esponenziale di turisti e questo ha portato ovviamente noi imprenditori a investire ulteriormente in nuove attività e punti vendita. Dopo questo terremoto, ovviamente, ci è crollato il mondo addosso e ci troviamo di fronte a un futuro tutto da definire».

«Le nostre aziende, oggi sono come dei malati intubati. Se lo Stato ci darà l’ossigeno necessario potremo salvarci, altrimenti – conclude – firmerà la morte di tante attività e di tante famiglie».

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche