domenica 16 Giugno 2024
HomeAppuntamentiNasce "Summa Felix" un laboratorio sulla tradizione dedicato ai giovani

Nasce “Summa Felix” un laboratorio sulla tradizione dedicato ai giovani

SOMMA VESUVIANA. A Somma Vesuviana sta per prendere il via “Summa Felix – dalla tradizione al mondo unito”, un laboratorio gratuito dedicato ai giovani della città, che grazie a un’équipe di esperti e tutor viaggeranno alla scoperta del territorio e delle sue caratteristiche, imparando il valore della condivisione e della formazione.

Il laboratorio è stato organizzato dal “Centro Vita Onlus” di Somma Vesuviana e rientra nel più ampio progetto ministeriale “Officine di Fraternità”, cofinanziato dal Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I giovani partecipanti si incontreranno per due ore a settimana, e avranno l’occasione di confrontarsi anche con studiosi e detentori della cultura popolare. L’officina “Summa Felix” si dividerà in tre parti, ognuna delle quali verterà su una tematica legata al territorio:

1. Tradizioni sommesi e riscoperta delle origini;
2. Integrazione e conoscenza delle culture straniere presenti sul territorio;
3. Tutela territoriale e “Rischio Vesuvio”
Nel mese di maggio 2015, i componenti del laboratorio si riuniranno a Benevento insieme con gli altri giovani partecipanti alle “Officine di fraternità”, in occasione di un meeting artistico/formativo che gli permetterà di mettere a frutto le conoscenze acquisite e di prendere parte ai workshop del gruppo artistico internazionale “Gen Rosso”, nell’ambito del progetto che il gruppo di artisti sta portando avanti con successo e intitolato “Forti senza violenza”. I beneficiari delle officine si metteranno in gioco contribuendo alla messa in scena del musical “Streetlight”, per vivere tutti insieme un’esperienza indimenticabile di condivisione e fratellanza. Gli iscritti al laboratorio e l’équipe di “Summa Felix” potranno far parte del cast del musical, non solo diventando cantanti, ballerini e attori, ma anche fornendo un importante contributo nell’organizzazione e nell’allestimento dello spettacolo.
Il Centro Giovanile Permanente “Centro Vita” è una realtà attiva a Somma Vesuviana da diversi anni, un progetto a servizio dei giovani e della città. L’idea nasce nel 1990 e si concretizza dopo un anno, con la realizzazione della prima edizione del Palio cittadino ad opera dei “Giovani per un Mondo Unito”. Il “Centro Vita” è organizzato in aree e laboratori.
Gli obiettivi che persegue sono mettere in comunicazione esperienze positive; far emergere esigenze e valori dal mondo giovanile; far crescere una coscienza critica, attraverso l’analisi della realtà e il dialogo tra ragazzi di ogni cultura, credo ed etnia. Il tutto secondo il motto “imparare insieme dalle esperienze vissute insieme”, per vivere e sperimentare la cultura del dare, quale premessa per spargere, in ogni spazio della vita civile e politica, “semi di unità”, di dialogo e solidarietà.

locandina SUMMA FELIX

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche