Somma Vesuviana. Quindici giorni di tempo per partecipare al bando per scegliere i tre componenti del Nucleo di Valutazione.
Un incarico remunerativo, soprattutto per il presidente, è che ha il compito di valutare il lavoro svolto dai dipendenti comunali. E’ stato pubblicato ieri sul sito del Comune “una procedura ad evidenza pubblica per l’acquisizione di candidature”, firmata dal responsabile dei Servizi Generali ed Organi Istituzionali, Vittorio Muoio. Per partecipare è necessario avere un “diploma di laurea specialistica o di laurea quadriennale conseguita nel precedente ordinamento degli studi e che siano in possesso di comprovata esperienza maturata nel campo del management, dell’organizzazione e del personale, della pianificazione e controllo di gestione, della progettazione e/o gestione di sistemi di valutazione della performance e del personale”. Soprattutto non bisogna avere cause di incompatibilità, come ad esempio, non bisogna essere stati oggetto di provvedimenti disciplinari da parte di ordini professionali, essere componenti in carica del Collegio dei Revisori dei Conti e responsabili in carica della prevenzione della corruzione presso la stessa amministrazione; essere sindaco, assessori, consiglieri, dirigenti del Comune, o in situazioni di conflitto che riguardino anche il coniuge, i conviventi, parenti ed affini entro il 2° grado. Ma non solo, per tutti i dettagli il bando è pubblicato sul sito web del Comune. Ma le cariche politiche sono la causa primaria di incompatibilità, ma resta il fatto che il Nucleo di Valutazione è un incarico molto ambito, tant’è che nel vicino Comune di Nola al bando pubblicato per ricoprire la stessa posizione hanno partecipato in 57professionisti, fra questi si sono presentati anche l’ex assessore al Bilancio Ciro Cimmino e l’attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto in Progetto Somma, Giuseppe Nocerino. Alla fine, una volta valutati i requisiti sarà comunque il sindaco Pasquale Piccolo a scegliere chi nominare e il Nucleo durerà in carica tre anni che decorrono dalla data di nomina e decade automaticamente con la fine del mandato del primo cittadino. In ogni caso però, il Nucleo continua ad esercitare le sue funzioni anche dopo la scadenza dell’incarico o dopo l’avvenuta decadenza fino alla eventuale riconferma o fino all’atto di nomina dei nuovi componenti.Può capitare che i componenti vengano sostituiti o rimossi. La revoca dei componenti avviene con provvedimento motivato del sindaco nel caso di sopraggiunta incompatibilità. Ma la revoca può essere anche motivata da negligenza, imperizia o inerzia accertata nel corso dello svolgimento dell’incarico, per gravi violazioni di legge. Altro dettaglio importante è il compenso dei singoli componenti. Così si scopre che mentre a Nola sono stati chiari stabilendo sin da subito che al presidente del Nucleo di Valutazione spetta un compenso di 1.465 euro al mese, e agli altri due componenti 1.229 euro (se liberi professionisti e 976 euro se dipendenti pubblici), a Somma nell’avviso ci si è mantenuti nebulosi. Infatti si legge nell’avviso che “a ciascuno dei componenti viene attribuito un compenso lordo annuo stabilito nell’atto di nomina. Resta ferma ed impregiudicata la facoltà del componente del Nucleo di Valutazione nominato, di rinunciare all’incarico, ove ritenga non congruo il compenso”.
DA CRONACHE DEL VESUVIANO DEL 17 MARZO

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.