Mariglianella. Lunedì 15 febbraio, l’associazione SpazioDem ha incontrato il sindaco Felice di Maiolo e l’assessore all’ambiente Valentina Rescigno presso la Casa Comunale di Mariglianella per
un tavolo di confronto sulla problematica delle polveri sottili.
L’incontro si è reso
opportuno per la forte preoccupazione dei cittadini in riferimento alle problematiche
ambientali e di salute pubblica che tale questione porta con sé.
L’amministrazione ha illustrato le iniziative che si intendono mettere in campo per
contrastare l’aumento dei valori di PM10 e PM2,5 nell’aria a partire dal protocollo di intesa
tra i comuni del territorio. SpazioDem ha positivamente accolto l’attenzione che il
sindaco e l’assessore hanno mostrato nei confronti del problema rassicurando sulla
richiesta di installazione della centralina Arpac per la misurazione della qualità dell’aria,
sulle iniziative di contrasto alle attività produttive illecite e sulla verifica delle emissioni
domestiche di camini e stufe a pellet. Dall’incontro è emersa – inoltre – la necessità di
coinvolgere ASL, Arpac e Università allo scopo di chiarire in maniera scientifica la
situazione specifica del paese non essendo ad oggi disponibili dati geolocalizzati.
In aggiunta a quanto emerso – come già esposto all’amministrazione – SpazioDem ritiene
opportuno affrontare la questione ambientale e di salute pubblica in maniera più
ampia, mettendo in campo una visione di città e di territorio in grado di ripensare la
mobilità e i modelli educativi.
Sì al contrasto alle attività illecite, sì al controllo preventivo degli impianti di riscaldamento
e sì alla sostenibilità di Mariglianella e dei comuni limitrofi. È necessario adottare iniziative
di riduzione dell’uso dell’auto in favore dei mezzi pubblici e della bicicletta. Abbiamo
chiesto con forza – e continueremo a chiedere – all’amministrazione di Mariglianella e a
quelle limitrofe di investire sul futuro del nostro territorio: accessibilità ai servizi, piste
ciclabili, modelli integrati di trasporto condiviso.
Agire subito significa migliorare la qualità della vita dei cittadini sia sul breve che sul
lungo periodo. Significa ridurre l’impatto che le patologie a carico delle vie respiratorie
possono avere sulla salute pubblica.
Tutto questo appare realizzabile – oltre che con iniziative mirate alla riduzione delle
emissioni – attraverso un serio investimento educativo che stimoli i cittadini fin
dall’infanzia a compiere scelte etiche e dal ridotto impatto ambientale. Coinvolgere le
scuole, le associazioni e le parrocchie rappresenta la via maestra per realizzare la città e
la area metropolitana che sogniamo per noi e per i nostri figli.

Sostieni la Provinciaonline
Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permettete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi. Clicca qui e aiutaci ad informare ⬇️.