domenica 16 Giugno 2024
HomeAppuntamentiPROSSIMI APPUNTAMENTI PROMOSSI DAL CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANA

PROSSIMI APPUNTAMENTI PROMOSSI DAL CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANA

Amalfi, Biblioteca Comunale, venerdì 25 novembre 2022, ore 17.00 – Presentazione del volume di John MORRISSEY, Amalfi moderna nel Medioevo, traduzione di Olimpia GARGANO, edizione Centro di Cultura e Storia Amalfitana 2022.

Venerdì 25 novembre, alle ore 17.00, presso la Biblioteca Comunale di Amalfi si terrà la presentazione del volume di John MORRISSEY, Amalfi moderna nel Medioevo, traduzione di Olimpia GARGANO. Il volume sarà analizzato da Giuseppe Gargano, medievista del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, tra i massimi esperti di storia amalfitana, da Olimpia Gargano traduttrice dell’opera e con la presenza dell’Autore dell’opera.

Coordinerà la presentazione Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Dopo il grande successo riscosso dall’opera in lingua originale (https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/hzhz-2021-1104/html), finalmente la pubblicazione viene edita anche in italiano.

Nell’Alto Medioevo nasceva in Costiera Amalfitana una società che appare estremamente moderna: un’agricoltura variegata che offriva fonte di sussistenza e prospettive di mobilità sociale, cooperative per il finanziamento delle attività commerciali, imprenditoria femminile, regole del lavoro garantite da un diritto marittimo di ampia fama. La disponibilità all’innovazione comprendeva praticamente tutti i settori, dalle attività produttive all’arte.

Amalfi, prima Repubblica Marinara, disponeva di una vasta rete mediterranea che collegava il mondo islamico all’impero bizantino e all’Europa occidentale latina.

Questo libro offre una visione d’insieme sulla storia di Amalfi nel Medioevo: cultura, scienze, tecnologia, economia e politica.

Mentre contribuisce alla ricerca storica, grazie alla sua narrazione saggistica è fonte d’ispirazione per viaggiatori e appassionati di politica, per una migliore comprensione della storia e cultura non soltanto della Costiera Amalfitana ma dell’intero Mediterraneo.

NOVITA’ EDITORIALI

Dieter RICHTER, Con gusto. Il Grand Tour della cucina italiana, traduzione di Alida FLIRI PICCIONI. Amalfi 2022, pp. 151, ill.

**************

Amalfi e la Calabria. Interscambi economici, sociali, culturali e artistici tra Medioevo ed Età Contemporanea. Atti del Convegno di Studi – Amalfi, 14-15 dicembre 2018. Amalfi 2021, pp. 439, ill.

**************

Stefan ANDRES, Amata Positano. Racconti dal Sud, a cura di Dieter RICHTER, traduzioni di Olimpia GARGANO. Amalfi 2021, pp. 175.

**************

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ricorda che è possibile destinare all’Associazione il cinque per mille dell’IRPEF senza alcun onere aggiuntivo e senza rinunciare alla scelta dell’otto per mille

Come fare?

Per destinare il cinque per mille al Centro di Cultura e Storia Amalfitana, basta segnalare la scelta al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, apponendo la firma nella relativa casella (Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative etcc) indicando poi anche il codice fiscale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana: 95001840651=

Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Supportico S. Andrea, n. 3 – 84011 Amalfi (SA)

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche