sabato 1 Giugno 2024
HomeCronacaRaccolta differenziata, sperimentazione ancora a rilento

Raccolta differenziata, sperimentazione ancora a rilento

SANT’ANASTASIA – Ancora non ci siamo: ottocento quintali di umido raccolti in pochi giorni non bastano a soddisfare l’obiettivo dell’amministrazione comunale. Il 16 ottobre scorso è partita la raccolta “porta a porta” presso tutti gli esercizi commerciali, ma sono ancora pochi quelli che si sono adeguati.


“Non c’è stata una risposta al cento per cento -afferma l’assessore all’ambiente Pasquale Coppola- Per rientrare nella normalità sul problema dei rifiuti è necessario invece una maggiore sensibilità e collaborazione”.
Eppure la nuova sperimentazione era partita proprio dagli esercenti nei cui locali è più semplice separare i rifiuti biodegradabili. Si tratta infatti, secondo le prescrizioni dell’Amav (la società ambientale del Comune), di immettere nei contenitori carrellati, ubicati all’interno o in prossimità dell’esercizio commerciale, il materiale selezionato. “Non vorrei -ha detto il sindaco Carmine Pone- dovermi trovare a gestire solo l’emergenza. Piuttosto, ognuno di noi deve fare la propria parte per disciplinare il deposito dei rifiuti. L’avere iniziato dai commercianti è un segnale da cogliere. E un’opportunità per voltare pagina”. Il sogno dell’inquilino di palazzo Siano è diventare un modello virtuoso nella raccolta differenziata. Ci hanno provato i suoi predecessori, ci riprova il neosindaco di centrodestra.
Intanto in questi giorni è all’opera la task force dei giovani che svolgono il servizio civile presso il Comune di Sant’Anastasia. Finora hanno raggiunto ben 108 esercenti per consegnare l’ordinanza del sindaco. Un modo anche questo per sensibilizzare la categoria alla raccolta differenziata.
Attenzione, il prelievo dell’umido avverrà di martedì, giovedì e sabato dalle ore 4 alle 10.

Anna Maria Romano

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche