sabato 1 Giugno 2024
HomeCronacaS.Antimo. Multato imprenditore i cui dipendenti gettavano rifiuti in strada

S.Antimo. Multato imprenditore i cui dipendenti gettavano rifiuti in strada

Agente della polizia municipale scopre un camion che sversa rifiuti risale al responsabile e lo multa. E’ accaduto qualche giorno fa a Sant’Antimo dove l’agente, libero dal servizio, notava lo sversamento in via Appia
L’autista del camion si dava alla fuga ma l’agente riusciva a rilevare il numero di targa del veicolo ed alcuni reperti del materiale rinvenuto. Il veicolo risultava essere intestato ad un imprenditore edile di Sant’Antimo, F. C. di anni 60. Su direttive del Comandante della Polizia Locale, maggiore Biagio Chiariello, gli agenti si recavano presso il deposito dell’azienda in Sant’Antimo dove notavano il camion ed un operaio, oltre alla presenza di alcuni residui di materiale della stessa specie di quelli già sversati in strada.
L’uomo, è stato denunciato per trasporto, sversamento e gestione illecita di rifiuti unitamente ad un suo operaio, autista del camion al momento dell’accaduto, ed il materiale è stato sottoposto a sequestro nonché l’area messa in sicurezza.
Gli autori, denunciati, rischiano l’arresto da sei mesi a due anni e un’ammenda dai 2600 ai 26000 euro. Nei loro confronti anche sanzioni amministrative e obbligo di ripristino dello stato dei luoghi, quest’ultimo avvenuto con ditta specializzata e con spese a totale carico dei responsabili.
Nella stessa zona, circa 1 mese fa, il Comando Polizia Locale denunciò due cittadini santantimesi colti ad abbandonare 15 sacchi di tessile in un bosco, con materiale sequestrato e rimosso.

L’attività della Polizia Locale di Sant’Antimo continua nella lotta contro i trasgressori e i responsabili dei reati in materia di ambiente.
Proprio qualche giorno prima sono state sanzionate 3 donne che al centro storico del paese si erano liberate di rifiuti e che individuate sono state tutte sanzionate.
Oltre 50 sono i verbali di contestazione elevati nei confronti dei responsabili in un mese, con importi complessivi di euro 7 mila circa, grazie anche all’apporto del Corpo dei volontari delle Guardie Ambientali.
L’attenzione del Comandante si dirige verso una repressione forte nei confronti dei responsabili, attraverso anche le contestazioni in materia di codice della strada con sequestri dei veicoli usati per commettere i cosiddetti “lanci dei sacchetti” con auto senza copertura assicurativa.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche