Sabato 25 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, si terrà un’importante iniziativa a Sarno presso Lungofiume via Matteotti, alle ore 10.30.
L’evento “Acqua pubblica e bene comune per tutti: per il Clima, per il Sarno” è organizzato dai comitati riuniti nella Rete civica per l’acqua pubblica e si propone, in particolar modo, di denunciare la terribile situazione ambientale in cui continua a versare il fiume Sarno e sensibilizzare la comunità sui rischi che corre la preziosa risorsa acqua a causa di siccità, cambiamenti climatici, crisi igienico-sanitaria e interessi speculativi della gestione privata del servizio.
Dopo l’introduzione di Claudio Pagano, intervengono Carmela De Vivo, ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e Sergio Marotta, professore all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.
Prendono parte all’appuntamento i comitati civici del territorio, i rappresentanti delle associazioni e dei movimenti ambientalisti attivi nell’area, che interverranno sui progetti e le iniziative in corso per la tutela dell’acqua, per promuoverne un uso consapevole e sostenibile, oltre che la fondamentale lotta per la ripubblicizzazione del servizio.
Un’utile occasione di confronto e di partecipazione attiva da parte della cittadinanza, che da tempo esprime forti preoccupazioni sullo stato di salute del fiume e sui disservizi della gestione dell’acqua nella zona.
Una mobilitazione per rilanciare i temi più cari ai comitati, sottolineano gli attivisti: “Abbassare subito le tariffe Gori, chiudere la stagione delle privatizzazioni e restituire il servizio alle comunità locali, difendere concretamente l’ambiente azzerando gli sprechi e promuovendo una seria politica di investimenti capillari per sostituire tutte le condotte idriche colabrodo e completare il sistema fognario in tutti i Comuni”.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore
Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.