sabato 1 Giugno 2024
HomeCronacaOperazione Antibracconaggio dei carabinieri forestali, 3 persone denunciate e 2 fucili sequestrati

Operazione Antibracconaggio dei carabinieri forestali, 3 persone denunciate e 2 fucili sequestrati

In piena stagione migratoria autunnale dell’avifauna e con l’attività venatoria in corso, si sono incrementati i controlli in materia di caccia da parte dei Nuclei della specialità forestale dell’Arma dei carabinieri in provincia di Napoli.
In particolare, nel territorio del comune di Quarto, i forestali hanno denunciato in stato di libertà all’autorità giudiziaria competente per territorio tre persone, un 74enne di Villaricca, un 70enne e un 64enne entrambi di Quarto, per i reati di porto abusivo d’armi, esercizio di caccia con mezzi non consentiti e detenzione di fauna protetta.
I militari del Nucleo Carabinieri forestale di Pozzuoli, collaborati dalle Guardie volontarie zoofile venatorie della LIPU, sorprendevano nelle campagne di Quarto alla località Setolla tre persone intenti ad esercitare la caccia, di cui uno sprovvisto di porto d’armi, con richiami elettronici riproducenti il canto di alcune specie di uccelli, in particolare quaglie e tordi. Al termine dell’operazione, i militari eseguivano una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del 64enne, ove rinvenivano cinquanta esemplari di tartarughe della specie Testudo Hermanni, particolarmente protetta dalla convenzione di Washington.
Complessivamente sono stati sequestrati n. 2 fucili da caccia, alcuni richiami elettroacustici riproducenti canti di uccelli, un centinaio cartucce, due gazze ladre e tre ghiandaie, detenute in gabbie, due gabbie trappola e una rete per la cattura degli uccelli.
L’operazione fa parte dei servizi mirati dal Gruppo Carabinieri forestale di Napoli per la prevenzione e repressione dei reati in danno della fauna protetta.
Nella provincia di Napoli, purtroppo, esistono ancora zone dove la caccia viene praticata in violazione delle leggi, come pure la cattura illegale di avifauna è ancora fiorente.

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche