giovedì 13 Giugno 2024
HomeCronacaUNITA' DI CRISI: 'NO DISCARICHE NEL NOLANO'

UNITA’ DI CRISI: ‘NO DISCARICHE NEL NOLANO’

Tufino – Si è tenuta ieri sera, presso la sede occasionale di Lista Civica Tufino (la canonica della Schiava era indisponibile per lavori di ristrutturazione) l’assemblea dell’Unità di Crisi ‘No Discariche nel nolano’, per fare il punto della situazione discariche e definire una strategia di lotta onde evitare l’apertura di nuovi invasi.

Gennaro Esposito (Assocampaniafelix) ha ricordato che Napoli continua a sversare allo Stir 100 tonnellate al giorno di tal-quale, nonostante l’accordo di programma lo vieti espressamente (napoli non arriva al fatidico 35% di raccolta differenziata). Inoltre, il governo ha liberalizzato il traffico di fanghi industriali pericolosi, che potrebbero finire anche a Tufino e nelle nostre cave.

Gennaro Allocca, Comitato Difesa Agro Nolano, ha duramente attaccato l’accordo di programma e la saccenza della Presidenza del Coordinamento dei Sindaci, che avevo rassicurato sulla validità dell’accordo, minacciando azioni legali davanti al giudice in caso di inadempienza.

“Siamo cittadini senza dignità, con sindaci irresponsabili!” Domenico Montanaro, Sindaco di Visciano, e l’assessore all’ambiente Angelo La Manna hanno duramente ammonito i colleghi sindaci firmatari di recedere dal sostenere il piano regionale dei rifiuti e l’accordo ‘carta-straccia’ firmato a luglio con Cesaro.

Onofrio Petillo, Francesco Tortora (Lista Civica Tufino) e Gianluca Napolitano (Citta’ Viva) hanno proposto di riavviare nuovamente i sit-in nei comuni dell’area nolana e nei consigli comunali sotto forma di ordini del giorno per informare la gente del fatto che si vuole riaprire Paenzano2 per sversarvi la Frazione Umida Tritovagliata (F.U.T.), nemmeno piu’ stabilizzata, visto che l’impianto di Tufino non è in grado di produrne per mancanza di impiantistica dedicata. Lidio Alfieri, gia’ sindaco di Comiziano, ha invitato i quattro sindaci del ‘cratere’ nolano (Tufino, Casamarciano, Comiziano e Tufino) a fare fronte comune e organizzare una campagna mediatica volta alla sensibilizzazione e alla mobilizzazione dei cittadini di fronte al rischio, che entro aprile prossimo, sì inizi a sversare l’umido tritovagliato a Paenzano e subito dopo nella cava di Comiziano, cosi’ come previsto dal piano regionale rifiuti.

Programmata per domenica 5 febbraio una prima assemblea in piazza a Tufino per le ore 11, dove i rappresentanti parleranno al popolo tufinese e lo esorteranno all’agitazione.

Dott. Gennaro Esposito – dirigente medico psichiatra AslNa3 Sud – Uosm Nola – pubblicista, ambientalista – Saviano (NA) via Molino,9 80039
genesp@libero.it – Referente ISDE rapporti con le associazioni della Provincia di Napoli – ASS. MEDICI PER L’AMBIENTE – ISDE www.isde.it

Delegato area nolana – FED. ASSOCAMPANIAFELIX (Giugliano, Acerra, Nola) – http://it.groups.yahoo.com/group/assocampaniafelix/

Presidente CORPO PROVINCIALE GUARDIE AMBIENTALI NAPOLI ‘AGRO NOLANOI’ onlus – http://www.facebook.com/groups/291657544187717/
http://groups.yahoo.com/group/guardieambientalinolane/

Abbiamo bisogno di un piccolo favore

Nel 2020, 2 milioni 145mila persone hanno letto gli articoli de La Provincia Online. Eppure, siamo rimasti tra i pochi giornali online non a pagamento e lo abbiamo fatto perché siamo convinti che tutti meritino l'accesso ad una informazione corretta e trasparente. Ma stiamo subendo anche noi gli effetti una crisi economica senza precedenti, eppure abbiamo continuato a migliorarci, a studiare nuove rubriche e trasmissioni per la nostra webtv (che trasmette per ora sulla nostra Pagina Facebook). Per continuare a fare giornalismo di inchiesta, in un territorio difficile come il nostro, adesso abbiamo bisogno di voi lettori. Non abbiamo proprietari milionari. Il nostro giornale è libero da influenze commerciali e politiche e così vogliamo restare. Voi con il vostro piccolo aiuto economico ci permetterete di mantenere la nostra indipendenza e libertà. Un piccolo o grande aiuto che permetterà alla Provinciaonline di continuare ad informarvi su quello che tanti non vogliono dirvi.

Articoli recenti

Rubriche